|
|
|
|
Questo tipo di impianto raggiunge dimensioni e complessità notevoli in
ragione del consistente numero di veicoli operanti nel sistema,
tipicamente autobus e delle informazioni che con questi vengono
interscambiate. Non tutti i veicoli sono equipaggiati allo stesso modo,
questo per precise scelte tecniche oppure per decisioni amministrative
ed economiche.
Kit trasporto pubblico urbano
Tipicamente i servizi fruibili da tale impianto sono:
Vestizione del mezzo ad inizio turno. Al sistema SPM vengono inviate
tutte le informazioni per l'esecuzione del turno di lavoro, orari, numero
di linea urbana, messaggi per il pubblico, ecc.
Coordinamento delle trasmissioni di fonia da operatore del mezzo a
centrale e da questa a singolo mezzo oppure a gruppi selezionati di
mezzi, tipicamente associati ad una linea urbana, oppure all'intera flotta
di mezzi correntemente in servizio.
Interfaccia tra il sistema e l'operatore del mezzo con un terminale
semplificato, costituito da tastiera funzionale e visualizzatore
alfanumerico. Questo dispositivo consente di comunicare dalla e per la
Centrale Operativa messaggi pre-codificati di situazioni operative tipiche
con la semplice pressione di uno o due tasti. Tipicamente questi
messaggi sono strada inagibile, guasto meccanico, mancato cambio del
turno, richiesta di ambulanza per incidente, ecc.
Allarme per tentativo di furto, vandalismo, ecc. E' previsto uno speciale
trattamento per situazioni di pericolo contingenti e nello specifico un
tasto riservato e raggiungibile dall'autista che attiva un collegamento in
ascolto silente. Ovvero la Centrale Operativa viene allertata ed è in
grado di ascoltare quello che accade a bordo del mezzo in allarme
potendo valutare il livello di pericolo e le azioni correttive da svolgere in
tempo reale.
Indicazione visiva ed acustica di messaggi di utilità, tipicamente il nome
della prossima fermata, o messaggi pubblicitari diretti al pubblico.
L'SPM permette di registrare dei messaggi, predefiniti o provenienti
dall'Apparato Trasmissivo, che vengono diffusi con gli altoparlanti e con
dei visualizzatori alfanumerici di grandi dimensioni.
Determinazione della posizione geografica del mezzo con apparati di
rilevazione quali odometro, ricevitore satellitare GPS, giroscopio.
Acquisizione e trasmissione del numero di passeggeri che fruiscono del
servizio pubblico.
Acquisizione e trasmissione dei parametri tipici di funzionamento del
mezzo quali livello di carburante, pressione olio motore, stato di
apertura porte, ecc.
Acquisizione e trasmissione dei dati provenienti dalle obliteratrici relative
alla monetica. Ovvero le informazioni pertinenti al pagamento del
servizio di trasporto pubblico, da parte degli utenti.
Gestione della rete locale a radiofrequenza costituita dagli Apparati
Trasmissivi a Corto Raggio (ATCR) per la ricetrasmissione di dati ad alta
velocità. Questo tipo di rete viene generalmente installata nei depositi
dei veicoli al fine di inviare i dati di vestizione, inizio turno, e i dati di
monetica, fine turno, che sono costituiti da una considerevole mole dati
la cui trasmissione tramite gli apparati ATLR sarebbe inappropriata in
funzione del tipo di impianto esaminato.
Calcolo, predizione e comunicazione all'utenza del tempo previsto di
arrivo alla fermata del prossimo mezzo pubblico. Tale servizio implica
che alla fermata o palina esista un pannello informativo che interagisce
sia con il mezzo di trasporto attraverso gli apparati ATCR sia con la
Centrale Operativa attraverso un apparato ATLR o con una rete
informatica cablata direttamente con la centrale
|
|
|
|